Passa al contenuto principale
T Mobile

REFERENZA

Connessione di milioni di clienti con la più grande rete 5G

2,5x

Aumento dell'affidabilità dei processi di analisi

75%

Riduzione della latenza dei dati: aggiornamento ogni 1,5 ore anziché ogni 6 ore

>10x

Più cantieri avviati ogni settimana

t mobile still image

Descrizioni dei prodotti:

Come uno degli operatori di telefonia mobile più riconoscibili negli Stati Uniti, T-Mobile si è posta l'obiettivo di fornire la rete 5G più estesa e veloce del Paese. Grazie a Databricks, T-Mobile è riuscita ad accelerare la crescita della rete cellulare unificando oltre 60 fonti di dati e utilizzando analisi e AI per identificare le aree migliori per lo sviluppo di nuove torri di trasmissione e ottimizzare il processo della supply chain. Oggi, l'azienda è in grado di determinare con maggiore precisione lo stato di preparazione dei cantieri, garantire l'approvvigionamento tempestivo delle apparecchiature per i siti cellulari e identificare casi di frode o spreco di materiali di rete. Con il lakehouse come spina dorsale della propria infrastruttura dati, T-Mobile ha trasformato il proprio modello operativo per offrire un supporto ancora più efficace ai clienti e mantenere la promessa di garantire il miglior valore, la migliore rete e la migliore esperienza possibili.

L'impossibilità di un'ipercrescita sui sistemi legacy

Con l'acquisizione di Sprint nel 2020, T-Mobile ha visto crescere in modo esponenziale la sua rete, la sua quota di mercato e i volumi di dati gestiti. L'integrazione tecnica che ne è seguita ha messo subito in luce segnali di un'infrastruttura tecnologica obsoleta, insieme a flussi di lavoro e processi superati, con un impatto diretto sia sul business che sulle operazioni.

"Utilizzavamo sistemi piuttosto datati per la reportistica", ha spiegato Bob Thompson, Member of Technical Staff presso T-Mobile. "I report erano basati su database SQL Server dedicati, ciascuno dei quali raccoglieva dati da sistemi diversi. I report venivano quindi estratti, caricati nel nostro data warehouse aziendale SQL e combinati; un processo che richiedeva regolarmente 12 ore o più per essere completato."

Inoltre, i sistemi legacy dell'azienda non erano in grado di gestire il livello di crescita necessario per raggiungere gli obiettivi prefissati. Il team tecnico di T-Mobile si è reso rapidamente conto della necessità di adottare una tecnologia e una piattaforma più avanzate, in grado di offrire maggiore scalabilità e prestazioni elevate per realizzare la propria visione.

L'unificazione dei dati porta ogni area dell'azienda nel mondo moderno

T-Mobile ha iniziato la sua trasformazione puntando a un approccio ancora più incentrato sul cliente, obiettivo che si è tradotto nella creazione di una vista unificata di tutti i dati all'interno della Databricks Data Intelligence Platform.

Ora anche le unità operative di T-Mobile dedicate alle infrastrutture di rete stanno registrando risultati straordinari. Come parte integrante dei processi di procurement e supply chain di T-Mobile, Databricks ha contribuito a garantire che miliardi di dollari in apparecchiature per siti cellulari siano nel posto giusto al momento giusto. Oltre che per lo sviluppo di nuovi siti cellulari, T-Mobile utilizza le informazioni ricavate dai dati per gestire l'inventario, prevedere la domanda e anticipare potenziali problemi di manutenzione.

La condivisione dei dati apre le porte al successo e alla sostenibilità su scala aziendale

Oggi, l'architettura di T-Mobile si basa in larga misura su Databricks, che funge da motore principale per l'esecuzione della logica di business in tutta l'organizzazione. È il cuore di analisi complesse e fondamentali come il rilevamento delle frodi nella supply chain, il monitoraggio degli ordini e la gestione delle spese. Trasferendo questa logica nel lakehouse, i processi analitici sono passati da una percentuale di fallimento del 40% a un'esecuzione impeccabile e sono diventati la base della nuova architettura aziendale.

Oltre che per le analisi, T-Mobile utilizza il lakehouse anche per lo scambio di dati operativi con i sistemi aziendali. Invece di gestire integrazioni dirette tra sistemi, il lakehouse fornisce dati a oltre 10 applicazioni business-critical utilizzate dai team di procurement e supply chain.

"Il più grande vantaggio per noi da quando siamo passati alla Databricks Data Intelligence Platform è semplicemente la possibilità di condividere i dati", ha dichiarato Geoff Freeman, Solution Architect di T-Mobile. "Senza silos di dati, la collaborazione e la produttività sono aumentate. Tutto ciò che poteva essere migliorato è stato migliorato, e ora siamo in grado di prendere decisioni realmente strategiche su ogni aspetto: dall'acquisizione dei clienti alla nostra missione di portare il 5G a tutti."