Passa al contenuto principale

Il data warehouse moderno

Allineamento con le soluzioni di archiviazione dei dati

Nel panorama aziendale odierno, guidato dai dati, le organizzazioni si trovano a far fronte a una crescente esigenza di archiviare, elaborare e analizzare enormi quantità di dati provenienti da fonti diverse. Il data warehouse moderno si è evoluto oltre la semplice archiviazione e analisi tradizionali, trasformandosi in una piattaforma intelligente e auto-ottimizzante che sfrutta le potenzialità dell'AI e del machine learning. Questa evoluzione ha introdotto il concetto di data warehouse intelligente, basato sull'architettura lakehouse, che non solo fornisce accesso ai modelli di AI e ML, ma utilizza l'AI anche per ottimizzare le query, automatizzare la creazione di dashboard e regolare dinamicamente prestazioni e dimensionamento.

Man mano che le aziende avanzano nei loro percorsi di trasformazione digitale, comprendere dove e come un data warehouse moderno si inserisca all'interno della strategia complessiva dei dati è diventato essenziale per rimanere competitivi e prendere decisioni informate. Con la rapida evoluzione delle tecnologie cloud e delle funzionalità analitiche, i data warehouse moderni stanno ridefinendo il modo in cui le organizzazioni sfruttano i propri asset di dati. Le funzionalità intelligenti di questi sistemi rappresentano un progresso significativo rispetto agli approcci tradizionali di data warehousing, offrendo livelli senza precedenti di automazione e ottimizzazione.

La combinazione tra architettura lakehouse e funzionalità intelligenti consente alle organizzazioni di gestire sia i dati strutturati tradizionali che le moderne fonti di dati non strutturati, ottimizzando automaticamente prestazioni e utilizzo delle risorse. Questa convergenza tra AI e tecnologie di data warehousing segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui le organizzazioni possono affrontare la gestione e l'analisi dei dati, rendendo sofisticate operazioni sui dati più accessibili ed efficienti che mai.

Ecco altre informazioni utili

Che cosa si intende per data warehouse moderno?

Un data warehouse moderno è un sistema di gestione dei dati basato sul cloud, progettato per supportare le attività di business intelligence e analisi integrando ed elaborando dati provenienti da più fonti. A differenza delle sue controparti tradizionali, un data warehouse moderno può gestire sia dati strutturati che non strutturati, offrendo al contempo la scalabilità e la flessibilità oggi indispensabili all'attività aziendale.

Questi sistemi moderni includono funzionalità integrate di AI e BI, e permettono alle organizzazioni di eseguire analisi avanzate senza dover ricorrere a strumenti aggiuntivi. Offrono inoltre assistenza intelligente per SQL e controlli di governance automatizzati, rendendo l'analisi dei dati più accessibile senza per questo compromettere conformità e sicurezza.

Questi sistemi si differenziano per la loro capacità di elaborare flussi di dati in tempo reale, supportare operazioni di machine learning e adattarsi a cambiamenti nei requisiti aziendali senza richiedere modifiche significative all'infrastruttura. Essi fungono da repository centrale in cui i dati provenienti da varie fonti (inclusi dispositivi IoT, social media, sistemi transazionali e database operativi) possono essere consolidati, trasformati e resi disponibili per l'analisi.

I data warehouse moderni eccellono nella capacità di gestire l'elaborazione di dati su larga scala, senza che questo incida su prestazioni e affidabilità. Integrano funzionalità di sicurezza e controlli di governance avanzati, garantendo che i dati sensibili rimangano protetti pur essendo accessibili agli utenti autorizzati. La possibilità di scalare le risorse di calcolo indipendentemente da quelle di archiviazione consente alle organizzazioni di ottimizzare i costi mantenendo elevati livelli di prestazioni su carichi di lavoro diversificati.

Il percorso verso i data warehouse moderni

La maggior parte delle organizzazioni dispone già di una qualche soluzione di data warehousing, spesso evolutasi nel corso degli anni di attività aziendale. Il percorso verso la modernizzazione inizia solitamente dal riconoscimento dei limiti dei sistemi esistenti, come vincoli di scalabilità, costi di manutenzione elevati e incapacità di gestire tipologie di dati eterogenee.

La migrazione verso un data warehouse moderno richiede un'attenta valutazione degli investimenti già effettuati e delle esigenze di continuità operativa. In genere, le organizzazioni iniziano analizzando la propria infrastruttura dati attuale, identificando le criticità e sviluppando una strategia di modernizzazione completa. Questa strategia deve tenere conto non solo dei requisiti tecnici, ma anche delle dinamiche organizzative e delle sfide legate all'adozione da parte degli utenti.

Un percorso di migrazione di successo inizia spesso con progetti pilota focalizzati su specifici domini aziendali o casi d'uso. Questo approccio permette alle organizzazioni di validare i benefici della modernizzazione minimizzandone i rischi. Man mano che la fiducia cresce, l'ambito può essere ampliato fino a includere scenari più complessi e volumi di dati maggiori.

Il processo di modernizzazione coinvolge tipicamente diverse fasi chiave. In una fase iniziale, le organizzazioni devono valutare i propri asset informativi esistenti e determinare a quali set di dati dare priorità nella migrazione. A ciò segue lo sviluppo di un dettagliato piano di migrazione che includa procedure di convalida dei dati e meccanismi di rollback. La migrazione vera e propria avviene spesso per ondate, ognuna delle quali si concentra su uno specifico dominio di dati o funzione aziendale.

Durante l'intero processo, è fondamentale mantenere la continuità operativa introducendo gradualmente le nuove funzionalità. Questo potrebbe comportare l'utilizzo di sistemi paralleli durante i periodi di transizione o l'implementazione di sofisticati meccanismi di sincronizzazione dei dati. L'obiettivo è garantire agli utenti aziendali l'accesso continuo ai dati critici mentre l'organizzazione passa alla piattaforma moderna.

Quali sono i concetti chiave del data warehouse moderno?

I data warehouse moderni rappresentano un’evoluzione significativa nelle capacità di gestione dei dati. I loro principi di progettazione privilegiano agilità, scalabilità e integrazione, con capacità che vanno ben oltre quelle degli approcci tradizionali. Le differenze fondamentali tra i data warehouse tradizionali e quelli moderni possono essere comprese analizzando diversi aspetti chiave.

AspettoData warehouse tradizionaleData warehouse moderno
InfrastrutturaHardware on-premiseBasato su cloud o ibrido
ScalabilitàLimitato dall'hardware fisicoScalabilità dinamica e on-demand
Tipi di datiPrincipalmente dati strutturatiStrutturati, semi-strutturati e non strutturati
Modello di elaborazioneElaborazione in batchElaborazione in tempo reale e batch
Modello di costoInvestimento iniziale elevatoPagamento a consumo
IntegrazioneLimitata ai sistemi interniMolteplici fonti, comprese API
Capacità di analisiReporting predefinitoAnalisi avanzate e machine learning
ManutenzioneRichiede aggiornamenti hardware regolariAggiornamenti gestiti dei servizi
Elaborazione dei datiETL (estrazione, trasformazione e caricamento)ELT (estrazione, caricamento e trasformazione)
SicurezzaBasata sul perimetroBasata sull'identità e a più livelli
Ottimizzazione AIOttimizzazione e tuning manualiAuto-ottimizzazione intelligente delle query, delle prestazioni e dell'allocazione delle risorse
Governance dei datiPolitiche di governance manualiAuto-ottimizzazione intelligente delle query, delle prestazioni e dell'allocazione delle risorse
Funzioni AINessuna funzionalità di AI integrataFunzioni AI integrate per analisi dei dati e previsioni
BIRichiede strumenti di BI separatiFunzionalità di BI e dashboard integrate
Assistenza SQL supportata dell'AINessuna assistenza SQLSuggerimenti intelligenti per il completamento e l'ottimizzazione di SQL

Comprendere l'architettura dei data warehouse moderni

L'architettura dei data warehouse moderni si è evoluta per rispondere ai requisiti sempre più esigenti dell'elaborazione e dell'analisi dei dati odierne. Sebbene non esista un approccio valido per tutti, le implementazioni di successo condividono principi architetturali e componenti comuni che lavorano insieme per fornire una soluzione di gestione dei dati robusta e flessibile.

Il punto di partenza è solitamente un livello di acquisizione dei dati che supporta molteplici fonti e formati di dati. Questo livello deve gestire sia dati batch che dati in streaming, assicurandone al contempo qualità e coerenza. I meccanismi di acquisizione moderni includono spesso convalide e controlli di qualità in tempo reale, così da garantire che nel data warehouse entrino solo dati affidabili.

L'architettura di storage dei data warehouse moderni sfrutta le tecnologie cloud per offrire una scalabilità praticamente illimitata. Il livello di storage adotta tipicamente un approccio multilivello, con diverse opzioni di archiviazione ottimizzate per differenti modalità di accesso e considerazioni sui costi. I dati ad accesso frequente possono risiedere in uno storage ad alte prestazioni, mentre quelli consultati più raramente possono essere spostati su livelli di archiviazione più economici.

Un modello architetturale degno di nota emerso nei data warehouse moderni è l'architettura a medaglione di Databricks. In questo modello, i dati sono organizzati in livelli progressivi (Bronze, Silver e Gold), ciascuno dei quali rappresenta un crescente grado di raffinamento e qualità. Questo approccio si allinea ai principi dei data warehouse moderni, fornendo un framework strutturato ma flessibile per la progressione dei dati, dall'acquisizione grezza fino all'analisi business-ready. Vedi Modellazione dei dati su Databricks per maggiori informazioni.

I data warehouse moderni integrano funzionalità avanzate di governance con tracciamento automatico della derivazione, controlli di accesso e audit. Gli strumenti di BI e dashboard integrati consentono visualizzazioni e reportistica dirette, mentre le funzionalità SQL assistite dall'AI aiutano gli utenti a scrivere e ottimizzare le query in modo più efficace.

Le capacità di elaborazione nei data warehouse moderni vanno ben oltre la semplice esecuzione di query. Il livello di elaborazione incorpora tipicamente framework di calcolo distribuito in grado di gestire carichi analitici complessi, con supporto per operazioni di machine learning, analisi in tempo reale e pipeline avanzate di trasformazione dei dati.

Sfide nella modernizzazione dei data warehouse

La transizione verso un data warehouse moderno presenta diverse sfide significative che le organizzazioni devono affrontare con attenzione.

La migrazione dei dati è uno degli ostacoli più complessi. Le organizzazioni spesso sottovalutano le difficoltà legate all'esigenza di trasferire i dati esistenti mantenendo al contempo la continuità operativa. Questo processo richiede un'attenta pianificazione per garantire l'integrità dei dati, preservare gli archivi storici e mantenere la logica aziendale esistente durante la transizione verso nuove piattaforme.

Le considerazioni relative a sicurezza e conformità diventano più complesse negli ambienti data warehouse moderni. La natura distribuita dei sistemi basati su cloud introduce nuovi vettori di attacco e sfide di sicurezza. Le organizzazioni devono implementare framework di sicurezza completi che includano crittografia dei dati, controlli di accesso e requisiti di audit. La conformità a normative quali GDPR e HIPAA o a requisiti specifici del settore richiede un'attenzione scrupolosa alla governance dei dati e alle misure di protezione della privacy.

Il gap di competenze rappresenta un altro ostacolo significativo. I data warehouse moderni richiedono competenze in tecnologie cloud, data engineering e analisi avanzate. Molte organizzazioni faticano a trovare professionisti che comprendano sia i concetti tradizionali del data warehouse che le implementazioni basate sul cloud. Questa sfida va oltre le competenze tecniche e comprende anche l'esperienza in ambiti come il data modeling, la governance e l'ottimizzazione delle prestazioni negli ambienti cloud.

La gestione dei costi nei data warehouse basati su cloud richiede un approccio diverso rispetto ai sistemi tradizionali. Sebbene il modello pay-as-you-go offra flessibilità, introduce anche la necessità di monitorare e ottimizzare attentamente le risorse. Le organizzazioni devono sviluppare nuove strategie per il controllo dei costi, ad esempio implementando politiche di scaling automatico e ottimizzando i modelli di query per minimizzare il consumo di risorse.

I problemi legati all'integrazione spesso emergono quando si collegano i data warehouse moderni ai sistemi esistenti. Le applicazioni legacy potrebbero richiedere modifiche significative per funzionare efficacemente con i data warehouse basati su cloud. Le organizzazioni devono valutare con attenzione come mantenere la coerenza dei dati negli ambienti ibridi, garantendo al contempo prestazioni adeguate per i processi aziendali critici.

Esplorare la modellazione del data warehouse moderno

La modellazione del data warehouse moderno si è evoluta in modo significativo per rispondere alle esigenze analitiche contemporanee. Gli approcci odierni devono bilanciare esigenze di flessibilità e considerazioni sulle prestazioni, supportando al tempo stesso carichi analitici diversificati. La modellazione data vault ha acquisito rilevanza come metodologia particolarmente adatta ai data warehouse moderni, in quanto offre un approccio flessibile e scalabile per la gestione dei dati storici e delle mutevoli esigenze aziendali.

A sua volta, l'evoluzione della modellazione dimensionale negli ambienti moderni ha portato a nuovi schemi e pratiche. Mentre gli schemi a stella tradizionali rimangono rilevanti, sono stati adattati per gestire aggiornamenti dei dati in tempo reale e relazioni più complesse tra entità aziendali. Le implementazioni moderne includono spesso la gestione dei dati temporali e il supporto per le slowly changing dimensions su una scala che non era possibile in passato.

Sono inoltre emersi approcci ibridi di modellazione per rispondere a esigenze analitiche di vario genere. Questi approcci combinano elementi di varie metodologie di modellazione per creare strutture dati flessibili, in grado di supportare sia la reportistica tradizionale che l'analisi avanzata. La capacità di mantenere più rappresentazioni degli stessi dati, ottimizzate per casi d'uso differenti, è diventata sempre più importante.

La modellazione dei data warehouse moderni deve inoltre considerare le implicazioni dell'elaborazione e dell'archiviazione distribuite. Strategie di partizionamento, modelli di distribuzione dei dati e ottimizzazione delle query diventano aspetti critici negli ambienti cloud. Le implementazioni di successo adottano spesso un approccio stratificato alla modellazione dei dati, con livelli diversi ottimizzati per specifici tipi di analisi o pattern di accesso.

Modellazione dei dati su Databricks

La natura in tempo reale delle operazioni aziendali moderne ha influenzato il modo in cui i modelli di dati vengono progettati e implementati. I modelli devono supportare una rapida acquisizione dei dati, garantendo al contempo qualità e coerenza degli stessi. Questo ha portato allo sviluppo di nuovi pattern per la gestione di dati in streaming e aggiornamenti in tempo reale all'interno dell'ambiente del data warehouse.

Databricks implementa un approccio distintivo alla modellazione del data warehouse attraverso l'architettura a medaglione, un modello di progettazione che definisce una serie di livelli di dati progressivamente raffinati all'interno dell'ambiente lakehouse. Questa architettura è composta da tre livelli principali: Bronze, Silver e Gold, ciascuno dei quali rappresenta un crescente grado di qualità e raffinamento dei dati.

Il livello Bronze funge da "zona di atterraggio" iniziale per i dati grezzi che entrano nel lakehouse. Qui i dati arrivano nel loro formato originale, tramite transazioni batch o in streaming, e vengono convertiti in tabelle Delta. Questo livello preserva i dati sorgente nella loro forma più pura, rendendoli al tempo stesso accessibili per ulteriori elaborazioni.

Il livello Silver rappresenta il livello di integrazione, in cui i dati provenienti da più fonti vengono uniti per formare il data warehouse aziendale. In questo livello si implementano tipicamente schemi in terza forma normale (3NF) o modelli di data vault, stabilendo chiare relazioni tra chiavi primarie e chiavi esterne. Il livello Silver è schema-on-write e atomico, ottimizzato per il cambiamento così da supportare l'evoluzione delle esigenze aziendali salvaguardando al contempo l'integrità dei dati.

Il livello Gold rappresenta il livello di presentazione e contiene uno o più data mart dimensionali che riflettono specifiche prospettive di business. Questo livello supporta anche sandbox dipartimentali e di data science, consentendo l'analisi self-service in tutta l'azienda. Grazie a cluster di calcolo dedicati per queste sandbox, le organizzazioni possono evitare la creazione di copie di dati non governate al di fuori dell'ambiente lakehouse.

Questo approccio strutturato alla modellazione dei dati all'interno dell'architettura del lakehouse permette alle organizzazioni di mantenere una singola fonte di verità, pur offrendo la flessibilità necessaria a vari casi d'uso analitici. L'architettura a medaglione, combinata con strumenti come Unity Catalog, garantisce una corretta governance dei dati e il tracciamento della derivazione durante tutto il processo di modellazione.

Conclusione

Il data warehouse moderno rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui le organizzazioni gestiscono e utilizzano i propri asset informativi. Fornendo soluzioni scalabili, flessibili e convenienti per l'archiviazione e l'analisi dei dati, consente alle aziende di estrarre maggior valore dai dati e di adattarsi a requisiti di business in continua evoluzione. Il percorso verso la modernizzazione, seppur impegnativo, offre significativi benefici in termini di capacità analitiche, scalabilità ed efficienza dei costi.

L'emergere di soluzioni come le funzionalità di data warehousing di Databricks rappresenta la prossima evoluzione nell'architettura dei data warehouse moderni. Combinando l'architettura del data lakehouse con funzionalità di warehousing SQL, le organizzazioni possono ora costruire data warehouse altamente performanti ed economici che funzionano direttamente sui loro data lake. Questo approccio elimina i tradizionali silos di dati fornendo inoltre funzionalità essenziali come transazioni ACID, evoluzione degli schemi e governance unificata tramite strumenti come Unity Catalog. Tali innovazioni sono la dimostrazione di come il data warehousing continui a evolversi, offrendo alle organizzazioni la possibilità di mantenere una singola fonte di verità sfruttando strumenti familiari e garantendo robuste funzionalità di governance e sicurezza.