Passa al contenuto principale

Elaborazione dati

Che cos'è l'elaborazione dei dati?

L'elaborazione dei dati è la trasformazione completa, da un capo all'altro, dei dati grezzi in informazioni utili e azionabili. Le organizzazioni si affidano a questi sistemi per elaborare dati strutturati e non strutturati in tempo reale (o su larga scala), ottenere informazioni tempestive e accurate e restare competitive.

In sostanza, l'elaborazione dei dati consiste nel raccogliere dati grezzi, pulirli e trasformarli, quindi prepararli per l'archiviazione. Questo ciclo supporta tutto, dalla business intelligence e dall'automazione alla ricerca scientifica e al machine learning. Fornisce anche la base per strumenti come dashboard operative, previsioni strategiche e analisi dei clienti — informazioni su cui gli utenti fanno affidamento per prendere decisioni informate e di impatto per la loro organizzazione.

Senza un approccio strutturato all'elaborazione dei dati, le organizzazioni possono ritrovarsi con set di dati incompleti o non in grado di scalare rispetto al volume dei dati che raccolgono. Questo può portare a informazioni frammentarie, report incoerenti o addirittura decisioni sbagliate.

In questa pagina, esploreremo come l’elaborazione dei dati svolge un ruolo centrale nelle applicazioni moderne, favorendo l’automazione, abilitando l’analisi predittiva e supportando la personalizzazione dell’esperienza utente. Vedremo anche le fasi principali dell’elaborazione dei dati e alcuni degli strumenti che le organizzazioni usano per trasformare i dati grezzi in informazioni utili.

Ecco altre informazioni utili

Fasi chiave dell'elaborazione dei dati

Una pipeline di dati robusta in genere attraversa sei fasi chiave, e ogni fase svolge un ruolo fondamentale per l’affidabilità, l’usabilità e le prestazioni dei dati.

  1. Raccolta dei dati: Le organizzazioni moderne raccolgono dati da una varietà di fonti, tra cui sensori IoT, APIs esterne, log di sistema e dati inseriti dagli utenti, come moduli o dati di clickstream. I dati possono essere strutturati o non strutturati, ma la tipologia e il volume dei dati in ingresso vanno previsti nella progettazione della tua pipeline.
  2. Preparazione dei dati: Prima di poterli elaborare, i dati vanno ripuliti e standardizzati. Ciò include correggere gli errori, compilare i campi o i valori mancanti e normalizzare i formati dei dati. Questo processo include anche l'identificazione e l'eliminazione di eventuali dati duplicati.
  3. Input dei dati: Una volta preparati, i dati vengono acquisiti in un sistema di elaborazione usando formati e protocolli supportati, come CSV per dati tabellari, JSON per dati gerarchici e XML per documenti strutturati. A seconda del caso d’uso, l’ingestione dei dati può avvenire in batch pianificati o tramite streaming in tempo reale.
  4. Elaborazione dei dati: Il cuore della pipeline di dati è la fase di trasformazione. Tecniche come ETL (estrazione, trasformazione, caricamento) ed ELT (estrazione, caricamento, trasformazione) vengono usate per ristrutturare, filtrare o aggregare i dati. Qui si eseguono anche operazioni come ordinare o aggregare i dataset per mettere in evidenza informazioni significative.
  5. Output dei dati: Una volta elaborati, i dati possono essere forniti a sistemi o utenti in formati pronti per i report, come grafici, diagrammi, dashboard o piattaforme di analytics per guidare le decisioni.
  6. Memorizzazione e archiviazione dei dati: L’ultima fase dell’elaborazione dei dati è la memorizzazione dei dati. I dati elaborati vengono archiviati sia per l’accesso immediato sia per la conservazione a lungo termine. L’archiviazione a breve termine è in genere ottimizzata per le prestazioni ed è usata per analisi o per prodotti di dati attivi. L’archiviazione a lungo termine può essere più economica e usata per la conformità normativa o come riferimento storico.

Metodi di elaborazione dei dati

La scelta tra elaborazione batch e in tempo reale dipende dalla portata e dal tipo di dati raccolti dall’organizzazione, e da quanto rapidamente servono informazioni utili. Qualsiasi pipeline di elaborazione dei dati dovrebbe tenere conto di aspetti come i requisiti dei dati, la complessità del sistema e i casi d’uso finali.

Elaborazione batch: Questo è il modello tradizionale usato per grandi dataset elaborati a intervalli programmati. L’elaborazione batch è ideale per trasformazioni dei dati affidabili e su larga scala, per dati che non devono essere elaborati in tempo reale o per organizzazioni che vogliono ottimizzare i costi. Gli ingegneri dei dati utilizzano spesso strumenti come Apache Spark™, Apache Hadoop e Google Dataflow per eseguire attività come fatturazione o riconciliazioni finanziarie, oppure per sviluppare analisi da dataset su larga scala.

Elaborazione in tempo reale: Questo metodo gestisce i dati man mano che arrivano. La pipeline acquisisce ed elabora i dati in modo continuo, consentendo approfondimenti e schemi quasi in tempo reale a partire da queste nuove informazioni. È un approccio essenziale per casi d'uso come il rilevamento delle frodi, il monitoraggio dei sistemi e l'automazione basata su eventi. Tecnologie come Apache Kafka e Spark Structured Streaming gestiscono flussi di eventi su larga scala con bassa latenza.

Buone pratiche per un’elaborazione dei dati efficiente

Se stai creando o gestendo pipeline di dati, alcune pratiche fondamentali fanno la differenza tra un sistema fragile e uno che scala in modo pulito e affidabile. In breve, le pipeline di dati dovrebbero seguire un insieme di buone pratiche che promuovono affidabilità, scalabilità e facilità di manutenzione.

Automatizzare i flussi di lavoro: Automatizzare le pipeline di dati è fondamentale per ridurre gli errori umani e garantire coerenza e scalabilità. L'automazione può aiutarti a programmare le esecuzioni, gestire le dipendenze e impostare parametri nelle pipeline per gestire ambienti o dataset diversi. Inoltre, l’integrazione con CI/CD consente ai team di distribuire codice automatizzato per la trasformazione e l’orchestrazione dei dati.

Monitoraggio e log: Le pipeline di dati devono essere osservabili, così gli utenti possono scrivere log e monitorare il flusso dei dati, individuare i guasti e diagnosticare eventuali colli di bottiglia. Strumenti come Prometheus, Grafana ed ELK Stack offrono metriche, dashboard e funzionalità di avviso che supportano una risposta proattiva agli incidenti, tutte pensate per favorire la buona salute complessiva del sistema.

Validazione: I problemi di qualità possono accumularsi man mano che i dati attraversano la pipeline. I controlli di validazione dei dati in ingresso, per individuare valori mancanti o null, duplicati o vincoli di schema, aiutano a garantire la qualità dei dati lungo tutto il processo.

Garantire la tracciabilità dei dati e la riproducibilità: La tracciabilità dei dati tiene traccia della provenienza dei dati, di come cambiano e di dove vanno. Questa trasparenza non solo favorisce la conformità, ma è essenziale per la risoluzione dei problemi e la collaborazione.

Protezione dei dati: La privacy dei dati e la conformità normativa sono essenziali per l’elaborazione dei dati. Le organizzazioni dovrebbero assicurarsi di applicare buone pratiche come la crittografia dei dati a riposo e in transito, un controllo degli accessi granulare, il mascheramento o la tokenizzazione dei campi sensibili e il mantenimento di registri di audit sugli accessi ai dati e sulle modifiche.

Sfide nell'elaborazione dei dati

Nonostante l'abbondanza di strumenti, elaborare dati su larga scala presenta diverse sfide operative e strategiche.

  1. Volume e velocità dei dati: Gestire dati ad alta velocità provenienti da milioni di fonti può sovraccaricare reti e sistemi di archiviazione. Tecniche come il partizionamento dei dati, il bilanciamento del carico e la scalabilità automatica possono aiutare a mantenere le prestazioni del sistema sotto carichi elevati.
  2. Qualità e coerenza dei dati: Una scarsa qualità dei dati compromette il processo decisionale e l'accuratezza dei modelli. Garantire schemi coerenti, applicare regole di convalida e usare strumenti di profilazione dei dati sono fondamentali per individuare e correggere i problemi nelle fasi iniziali del processo.
  3. Privacy, conformità e governance: Man mano che le organizzazioni gestiscono quantità crescenti di dati sensibili, la conformità a normative come GDPR, HIPAA e CCPA diventa imprescindibile. I dati devono essere protetti, con controllo degli accessi e sottoponibili ad audit. Implementare un quadro di governance dei dati garantisce che la pipeline di elaborazione rispetti le norme organizzative e di legge lungo tutto il suo ciclo di vita.

Tendenze future nell’elaborazione dei dati

Con l’evoluzione delle esigenze per l’infrastruttura dati, emergono nuovi paradigmi e tecnologie per supportare un’elaborazione più flessibile e intelligente.

Dichiarativo: Un approccio dichiarativo ti permette di definire lo stato finale desiderato dei dati, non i singoli passaggi per arrivarci. Il sistema determina il modo migliore per ottimizzare le prestazioni, gestire i ritentativi e l’orchestrazione, così i team possono evitare di gestire trasformazioni di basso livello.

Elaborazione dei dati serverless: Le architetture serverless consentono ai team di eseguire trasformazioni senza gestire l'infrastruttura sottostante.

Pipeline potenziate dall’AI: I flussi di elaborazione dei dati sfruttano sempre più l’AI per automatizzare il rilevamento degli schemi, correggere anomalie nei dati e persino suggerire trasformazioni. Questi miglioramenti stanno spostando il ruolo degli ingegneri dei dati dalla manutenzione dei flussi di dati alla progettazione strategica e all'ottimizzazione.

Data Mesh e architetture decentralizzate: Il modello Data Mesh promuove un approccio decentralizzato in cui i team di dominio possiedono e mettono a disposizione i propri prodotti dati. Questa architettura riduce i silos di dati, migliora la scalabilità e abilita lo sviluppo in parallelo.

Conclusione

L'elaborazione dei dati è la pietra angolare di qualsiasi architettura dei dati moderna. Che l’obiettivo sia abilitare analisi in tempo reale, supportare la business intelligence o alimentare modelli di machine learning, pipeline di elaborazione efficienti e scalabili sono fondamentali.

Databricks Lakeflow semplifica flussi complessi con un approccio dichiarativo, riunendo acquisizione, trasformazione e coordinamento all’interno di Databricks Data Intelligence Platform. Hai connettori pronti per la produzione per database e sistemi aziendali, con rilevamento delle modifiche ai dati integrato per semplificare l’acquisizione in tempo reale. E con Lakeflow Declarative Pipelines, definisci il risultato, mentre Lakeflow gestisce il coordinamento, i nuovi tentativi e l’ottimizzazione dietro le quinte.

Supporta carichi di lavoro sia batch sia streaming e automatizza la gestione delle dipendenze, mentre Lakeflow Jobs semplifica l'automazione dei flussi di lavoro con osservabilità integrata. E il calcolo serverless significa che puoi creare e orchestrare pipeline su larga scala e aiutare il tuo team a concentrarsi sul lavoro senza doversi preoccupare dell'infrastruttura.

Per saperne di più, visita https://www.databricks.com/product/data-engineering.

    Torna al Glossario