Governance dei dati vs. Gestione dei dati

Qual è la differenza tra la governance dei dati e la gestione dei dati?
I termini data governance e data management vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma servono a scopi diversi. La governance dei dati stabilisce regole e politiche sull'uso dei dati, mentre la gestione dei dati si riferisce a come i dati vengono gestiti e utilizzati secondo le regole di governance. La gestione dei dati può essere considerata come l'implementazione tecnica del ciclo di vita dei dati, in conformità con la strategia di governance dell'organizzazione.
Sebbene distinti, la governance dei dati e la gestione dei dati lavorano insieme per creare i pilastri chiave della strategia dati a lungo termine di un'organizzazione. Garantiscono standard di qualità dei dati e aiutano a creare una solida base di dati per fornire intuizioni affidabili.
Ecco altre informazioni utili
Che cos'è la gestione dei dati?
La gestione dei dati coinvolge i processi tecnici e operativi quotidiani che assicurano che i dati vengano correttamente raccolti, archiviati, mantenuti e resi accessibili agli utenti. Le politiche di gestione dei dati sono essenziali per la raccolta e l'analisi di set di dati complessi, e buone politiche possono fornire ai leader preziose intuizioni per prendere decisioni di alta qualità.
La gestione dei dati segue una governance dei dati globale, e le strategie coprono l'intero ciclo di vita dei tuoi dati, dalla determinazione di come i dati sono strutturati e gestiti, alla manutenzione continua di buoni dati e al piano per mantenere la qualità dei dati man mano che i tuoi dati e gli usi cambiano. Alcuni dei modi in cui le buone pratiche di gestione dei dati si manifestano in un'organizzazione includono i seguenti:
Architettura dei dati: si tratta di un framework che mostra il modo in cui il patrimonio di dati è strutturato e gestito all'interno di un'organizzazione, inclusi modelli, policy, standard e regole.
Modellazione dei dati: Questa è una dimostrazione di come i dati fluiscono attraverso un'applicazione o un'organizzazione per aiutare gli utenti a comprendere la struttura dei dati.
Ingestione dei dati: Una corretta gestione dei dati dovrà anche tener conto dell'ingestione dei dati nelle pipeline. Questo di solito comporta l'elaborazione dei dati per correggere errori, rimuovere duplicati e combinare set di dati.
Catalogo dati: creando un inventario delle risorse di dati, è possibile renderle più ricercabili e consentire la collaborazione tra gli utenti.
Archiviazione dei dati: Le organizzazioni tendono ad utilizzare un data warehouse, un database, un data lake o un data lakehouse. La tua strategia di gestione dei dati determina le soluzioni di archiviazione più adatte per la tua azienda o organizzazione, data la complessità e il tipo di dati.
Ottimizzazione e manutenzione dei dati: Il processo di ottimizzazione dei dati è continuo. Man mano che i tuoi dati e il loro utilizzo cambiano nel tempo, i dati devono essere continuamente ottimizzati per mantenere prestazioni analitiche al massimo.
Le strategie di gestione dei dati sono più importanti che mai. Man mano che aumentano la complessità e la quantità di dati, aumenta anche l'importanza di implementare una strategia per organizzare e analizzare grandi quantità di dati per carichi di lavoro di analisi, BI e AI in tutta la tua organizzazione. I benefici includono:
Efficienza e integrità Una buona gestione dei dati porta a processi snelli e all'integrità dei dati. Elaborare i dati in modo efficiente garantisce che i dati siano ben organizzati e privi di duplicazioni o errori.
Affidabilità e precisione L'implementazione di procedure di gestione dei dati approfondite e l'automazione dei flussi di lavoro garantiscono che stai lavorando con set di dati ottimali. Man mano che sempre più aziende sfruttano gli strumenti di AI e analisi in tutta la loro organizzazione, è fondamentale disporre di informazioni aggiornate e accurate per fornire intuizioni più profonde.
Scalabilità e ripristino Un altro vantaggio della gestione dei dati è che può aiutare la tua azienda a scalare. Grazie a una migliore visibilità e a dati affidabili, potrai prendere rapidamente decisioni, rispondere ai cambiamenti e cogliere nuove opportunità. Comprenderai inoltre meglio le preferenze dei clienti e potrai dimostrare la tua crescita e il tuo potenziale a nuovi investitori.
Una buona gestione dei dati include anche robuste strategie di backup e recupero. Queste strategie garantiscono che tu possa recuperare i tuoi dati critici rapidamente e minimizzare i tempi di inattività in caso di un attacco informatico o di un guasto del sistema.
Che cos'è la governance dei dati?
Se la gestione dei dati si riferisce alle operazioni quotidiane di gestione dei dati di un'organizzazione, la governance dei dati si riferisce al quadro generale di politiche, standard e procedure che definiscono come i dati dovrebbero essere archiviati e gestiti all'interno dell'organizzazione. La governance dei dati è il processo di definizione della proprietà dei dati, dei ruoli e delle responsabilità per la gestione dei dati all'interno dell'organizzazione, e l'applicazione delle politiche e delle procedure sui dati.
In altre parole, se la gestione dei dati è lo strumento per costruire una casa, la governance dei dati è la pianta.
Una buona governance dei dati è allineata con la tua strategia aziendale complessiva e fornisce gestione dei dati, qualità, visibilità, sicurezza e capacità di conformità a ogni livello della tua organizzazione. Politiche forti di governance dei dati possono determinare come sfruttare le risorse di dati grezzi e trasformare queste intuizioni in un vantaggio competitivo che costruisce la fedeltà del cliente e stimola il fatturato.
Gli elementi chiave della governance dei dati includono i seguenti:
Individuazione dei dati Il primo passo in qualsiasi processo di governance, la scoperta dei dati aiuta le organizzazioni a dare un senso ai dati raccolti e a trasformare tali dati in intuizioni utili per guidare la strategia aziendale generale. Questo può significare analizzare i dati per individuare schemi o tendenze utili, o scoprire relazioni nei dati per fornire migliori intuizioni.
Qualità dei dati Una decisione è valida solo quanto i dati su cui si basa, e la qualità dei dati è un aspetto chiave di una efficace governance dei dati. Sviluppando regole sulla qualità dei dati, le organizzazioni danno priorità a attributi chiave della qualità dei dati come l'accuratezza, la completezza, l'attualità e la conformità. Inoltre, la governance dei dati garantisce che tu possa tracciare la genealogia dei dati e monitorare eventuali cambiamenti.
Classificazione dei dati La classificazione dei dati è il processo di categorizzazione dei dati in base alla loro sensibilità, valore e importanza. Una strategia di governance aiuta un'organizzazione a classificare e identificare i dati in base al livello di rischio e può aiutare a mitigare e applicare le necessarie misure di sicurezza e politiche.
Sicurezza dei dati Le politiche di sicurezza dei dati promuovono la sicurezza dei tuoi dati e possono proteggere la tua organizzazione da accessi non autorizzati. Questo può includere l'aggiunta di protocolli di sicurezza come la crittografia e l'anonimizzazione dei dati per proteggersi dai cyberattacchi, o il mantenimento solo delle informazioni necessarie del cliente e la conservazione dei registri del loro consenso, garantendo la conformità alle leggi sulla privacy dei dati e alle normative specifiche del settore.
Provenienza dei dati Un pilastro essenziale della data governance è l'impiego della data lineage per aiutare a comprendere le fonti di dati e il loro consumo. Questo processo automatizzato cattura metadati ed eventi pertinenti durante tutto il ciclo di vita dei dati, fornendo agli utenti una migliore comprensione di eventuali errori nei dati e rendendo il sistema pronto per l'audit senza il costo di sviluppo di un tracciato di audit manuale.
Trasparenza dei dati. Una strategia di governance che promuove la trasparenza dei dati può costruire fiducia, responsabilità e una migliore presa di decisioni in tutta la vostra organizzazione. Procedure di data governance aperte e chiare promuovono una migliore collaborazione tra i team e garantiscono che tutti aderiscano alle stesse politiche di governance. Può anche aiutare a identificare problemi di conformità, incoraggiando una cultura generale di gestione e conformità dei dati.
Controlli di accesso. Una parte importante di qualsiasi strategia di governance dei dati è garantire che i dati vengano utilizzati e accessibili in modo appropriato e sicuro. Ciò include la definizione di ruoli e responsabilità per coloro che hanno accesso ai dati e l'istituzione di processi e procedure per concedere e revocare l'accesso ai dati. Forti controlli di accesso aiutano a proteggere i dati sensibili fornendo agli utenti dati più pertinenti e applicabili ai loro ruoli e responsabilità.
Audit dei dati. Un audit dei dati regolare garantisce la sicurezza dei dati, la conformità e la responsabilità, proteggendo un'organizzazione dall'uso improprio dei dati, come le violazioni dei dati o la non conformità normativa. Gli audit possono anche essere utili per identificare i modi in cui le strategie di governance devono cambiare o evolvere alla luce di nuovi dati o processi all'interno di un'organizzazione. Imponendo procedure di audit dei dati, le organizzazioni possono anche promuovere e mantenere la fiducia del cliente garantendo la continua protezione e cura dei dati sensibili.
Un'organizzazione non può impiegare una strategia di gestione dei dati senza avere anche una buona governance dei dati. Pur essendo distinti nei loro ambiti, la governance dei dati e la gestione dei dati lavorano in tandem per fornire a un'organizzazione un quadro e strumenti per gestire ogni fase del ciclo di vita dei dati.